La lunga tradizione vinicola del Sulcis affonda le sue radici nella preistoria sarda, nella gloriosa epoca nuragica; da allora sapienti mani hanno lavorato la terra per produrre il tipico vino del Sulcis, in particolare il "Carignano", che con le sue sfumature si distingue dal resto dei vini italiani sia per collocazione geografica e morfologia ...
La lunga tradizione vinicola del Sulcis affonda le sue radici nella preistoria sarda, nella gloriosa epoca nuragica; da allora sapienti mani hanno lavorato la terra per produrre il tipico vino del Sulcis, in particolare il "Carignano", che con le sue sfumature si distingue dal resto dei vini italiani sia per collocazione geografica e morfologia del terreno sia per la sua attenta lavorazione che insieme ne infondono e caratterizzano il gusto.
Vino rosso prodotto dalla cantina Tanca Gioia; composto in purezza da uve "Bovale" detto bovaleddu, coltivate e vinificate nell'isola di San Pietro, nella sub regione del Sulcis, oasi del sud-ovest della Sardegna.
Vino bianco composto da uve "Vermentino" tipiche della Sardegna, coltivate su suolo sabbioso con metodo a piede franco, l'aria marina e il regime dei venti dell' isola di San Pietro infonde quel sapore unico.
Carignano del Sulcis DOC. Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e contro spalliera coltivati nel basso Sulcis su terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei.
Vino rosso di qualità. Carignano del Sulcis DOC Riserva prodotto da vigneti allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina), sulla costa nel basso Sulcis su terreni sabbiosi e argillosi, poveri di sostanze organiche.
Vino rosso di Qualità. Carignano del Sulcis Superiore prodotto da antichi vigneti del basso Sulcis, allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina) su terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, rispettivamente sabbiosi e calcarei.
Vino bianco, vermentino di Sardegna DOC prodotto da vigneti coltivati in 5 diversi comuni del basso Sulcis, allevati a controspalliera su diversi tipi di terreni, tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi.
Vino bianco, vermentino di Sardegna DOC. Le uve atte a dare Cala Silente provengono dai vigneti di vermentino con la migliore esposizione, densità di impianto e produzione per ceppo. Coltivazione su terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi.
Vino bianco. Il Villa di Chiesa è il risultato di un’attenta selezione, a partire dai vigneti, delle migliori uve tipiche del territorio e Chardonnay. Giusto blend tra uve tipiche e il nobile Chardonnay allevati a controspalliera sulle colline che dal basso Sulcis si affacciano sul mare, coltivato su terreni tendenzialmente di medio impasto, sabbiosi.
Vino bianco IGT ottenuto da uve "Vermentino" coltivate su preziose terre dal clima mediterraneo caldo, vendemmiate alle prime luci dell'alba da mani sapienti con esperienza tramandata da generazioni.
Vino bianco di tipo "Vermentino di Sardegna D.O.C." dal sapore fresco e piacevole, allevato in vitigni a controspalliera nelle colline del sud-ovest sardo.